IL PERSONAGGIO - PRIMA PARTE

Dato che non ho ancora deciso il Dungeon Master Emulator per questo progetto, prendo ancora tempo e  vado ad iniziare a creare il personaggio con cui giocherò e scoprirò, insieme a voi, le Terre di Grandis. Come già dovrei aver detto nel primo post, questa storia verrà giocata con Dungeons & Dragons, per cui andrò ora a seguirne le regole per la creazione del personaggio e, essendo l'obbiettivo dichiarato della cosa il prendere tempo, penso anche che magari farò durare la procedura per qualche post. Non me ne vogliate.
Infondo, potrebbe anche rivelarsi un qualcosa di interessante.

Iniziamo?

Scegliamo la razza a cui il mio personaggio apparterrà.
Le possibili opzioni sono:
  • Elfo
    • Elfo alto
    • Elfo dei boschi
    • Elfo oscuro (Drow)
  • Halfling
    • Halfling piedelesto
    • Halfling tozzo
  • Nano
    • Nano delle colline
    • Nano delle montagne
  • Umani (per gli umani non vado a considerare le varie sottorazze in quanto sono molto specifiche dei Forgotten Realms. Essendo l'ambientazione che giocherò completamente nuova ed ispirata al territorio dove vivo, preferisco lasciarlo come una razza generica)
  • Dragonide
  • Gnomo
    • Gnomo delle foreste
    • Gnomo delle rocce
  • Mezz'elfo
  • Mezz'orco
  • Tiefling
Essendo che ho in mente una specifica classe per il mio personaggio, che è quella a cui sono più legato, vado di conseguenza a scegliere anche la razza. Scelgo che il mio personaggio sarà un elfo alto in quanto mi sembra siano i personaggi più affini alla magia. Esili e fragili fisicamente, quanto potenti e sensibili nell'uso della magia.



Vediamo cosa comporta la scelta della razza dell'elfo alto:
  • Nome: Aelar Sussurro di Luna
  • Incremento dei punteggi di caratteristica: Destrezza +2
  • Età: 50
  • Allineamento: Caotico Buono
  • Taglia: media (1,8 m)
  • Velocità: 9 m
  • Scurovisione: in condizioni di luce fioca vede fino a 18 m, come se si trovasse in condizione di luce intensa e nell'oscurità come se si trovasse in condizione di luce fioca. Nell'oscurità non è in grado di discernere i colori ma solo le tonalità di grigio
  • Sensi acuti: competenza in Percezione
  • Retaggio fatato: Vantaggio ai Tiri Salvezza per non essere Affascinato e non può essere addormentato tramite magia
  • Trance: gli elfi non hanno bisogno di dormire. Entrano in uno stato di profonda meditazione, in uno stato semicosciente per 4 ore. Per loro vale come un riposo di 8 ore
  • Linguaggi: sanno leggere, parlare e scrivere Comune ed Elfico
  • Sottorazza: elfo alto
  • Incremento dei punteggi di caratteristica: Intelligenza +1
  • Addestramento nelle armi elfiche: un elfo alto ha competenza nelle spade corte, nelle spade lunghe, negli archi corti e negli archi lunghi
  • Trucchetto: un elfo alto conosce un trucchetto scelto dalla lista degli incantesimi da mago. La caratteristica da incantatore per questo Trucchetto è Intelligenza. Scelgo Illusione Minore
  • Linguaggio Extra: un elfo alto sa parlare, leggere e scrivere un linguaggio extra a sua scelta. Scelgo il Draconico parlato da Draghi e Dragonidi
Ecco la scheda di Aelar Sussurro di Luna aggiornata fino ad oggi.


E per oggi mi fermerei qui. Nel prossimo post andremo a scoprire la classe di Aelar Sussurro di Luna.



Ed ora non mi resta che salutarvi e darvi appuntamento...
al prossimo incontro!




Commenti

Post popolari in questo blog

INIZIAMO