Storie, storie ed ancora storie. In questo blog vivrete insieme ai personaggi che lo popolano, alcune avventure nelle Terre di Grandis. In questo blog gioco con le regole del gioco di ruolo Dungeons and Dragons, in modalità solitaria.
Nessuna fretta, solo tanta voglia di giocare.
PnG
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
Lista dei Personaggi Non Giocanti
Iuccia: proprietaria e locandiera della Locanda del Bersaglio nel centro di Piperanium
Emmeline: ragazza umana della milizia di Piperanium che lavora in ufficio
GdR Si risvegliò il giorno successivo al canto degli uccelli. Era l'alba. Dal piano di sotto saliva un buon profumo di cibo e si sentiva già il vociare di qualche cliente. Probabilmente Iuccia si era alzata presto quella mattina ed aveva aperto per gli ambulanti che stavano allestendo il mercato del paese, mettendo così a disposizione i propri servizi. Aelar si sedette sul letto e si stiracchiò le braccia. Era di buon umore, perchè i raggi di sole, annunciatori di una bella giornata, lo avevano sempre messo di buon umore. Si rivestì e preparò lo zaino, piegò la coperta e la ripose al fondo del letto per poi affacciarsi alla finestra. Aprendo le persiane si ritrovò davanti la grande piazza centrale che si stava riempiendo di bancarelle, carretti e carri ed i primi clienti stavano già facendo capolino dalle loro case o stavano entrando nella piazza dalle tre vie di accesso. Scese al piano di sotto e si sedette al tavolo. Fece cenno allo stesso cameriere della sera precedente che avre...
GdR Le Terre di Grandis erano un'ampia zona di territorio, principalmente pianeggiante, che si trovava a nord ovest del regno. Erano incorniciate ad ovest ed a sud da alte montagne e solo il territorio ad esse vicino presentava delle colline. Dalla catena montuosa di cui si parlava pocanzi nasceva il fiume più grande del regno, il Pho, che attraversava in parte queste terre per poi puntare a nord ovest in un lungo viaggio che che tagliava in due tutto il nord del regno. Le Terre di Grandis erano un ducato suddiviso a sua volta in sette piccole territori. Ognuno di essi era governato da un proprio governante che a volte prendeva il nome di Marchese, altre volte Barone, etc. Questo figuro risiedeva in una delle Sette Sorelle, così venivano chiamate le sette città che componevano il quadro geopolitico di queste terre. Le sette sorelle erano: Khunis (Ducato) Fhosan (Baronia) Shaluz (Marchesato) Bhar (Viscontado) Albha (Marchesato) Mondho (Viscontado) Savhiglia (Contea) La più grande e ...
Ciao a tutt ə, con questo terzo post vado a concludere la preparazione del personaggio andando a trattare i seguenti argomenti: Origine stregonesca Background Piccoli particolari Origine Stregonesca Ogni stregone può vantare una un'origine diversa per la sua magia innata. Anche se esistono molte varianti, la maggior parte di queste origini ricade in due categorie: discendenza draconica e magia selvaggia. Qui lo dico e qui lo nego, la discendenza draconica è senz'altro quella che preferirei dal punto di vista di background etc., ma sceglierò la magia selvaggia perchè penso che per il gioco in solitaria sia più divertente da giocare e possa creare quei guizzi narrativi a cui sarà divertente andare dietro. Per cui: che magia selvaggia sia! La magia innata dello stregone deriva dalle forze del caos che sottostanno all'ordine del creato. Lo stregone potrebbe essere rimasto esposto alla magia grezza, forse attraverso un portale planare che conduceva al Limbo, ai Piani Elementali...
Commenti
Posta un commento