Post

STAGIONE 01 - CAPITOLO 05 - Incontri notturni

Immagine
GdR Dalle informazioni che aveva ricevuto Aelar non era così convinto che Aetshoon fosse davvero colpevole del furto della gemma. Non sapeva bene per quale motivo pensasse questo, forse era una sensazione, una sensazione di pizzicore dietro la testa, non avrebbe saputo dire con certezza, ma stava balenando in lui l'idea che forse la giovane Tiefling era stata incastrata. Questo portava Aelar a credere che Aetshoon non si fosse rifugiata a Khunis. Avrebbe tenuto Khunis come ultima spiaggia se dalle prossime indagini non fosse emerso nulla. Eh sì, Aelar aveva intenzione di procedere con le indagini qui a Piperanium. Voleva proseguire perchè credeva che, in una comunità tutto sommato piccola, come quella di Piperanium, qualcuno doveva sapere qualcosa di Aetshoon. L'idea che voleva seguire era quella di tornare alla Locanda del Bersaglio, di girare il mercato locale, di cercare nei quartieri fuori città etc. e di chiedere semplicemente se qualcuno conosce o conosceva Aetshoon. Se q...

STAGIONE 01 - CAPITOLO 04 - Domande a cui dare risposta

Immagine
NoN GdR Vorrei provare ora a seguire il prontuario di Faser in merito all'impostazione di una nuova scena di gioco. I punti da definire sono i seguenti: Obbiettivo: Definisci chiaramente cosa vuoi ottenere attraverso la scena, come la risoluzione di un'indagine o un importante combattimento. Contesto: Stabilisci il luogo, il momento e le circostanze che influenzeranno l'azione e crea il tono desiderato. Personaggi e interazioni: Determina i personaggi coinvolti, le loro dinamiche relazionali, motivazioni, obiettivi e gli ostacoli che  possono emergere durante l'interazione. Risorse e ostacoli: Identifica le risorse disponibili e gli ostacoli che i personaggi dovranno affrontare, come oggetti utilizzabili, abilità speciali o nemici. Elementi narrativi: Aggiungi dettagli narrativi come descrizioni vivide, dialoghi coinvolgenti o colpi di scena per rendere la scena memorabile e coinvolgente. Partiamo e vediamo cosa viene fuori. Obbiettivo: voglio raccogliere delle informaz...

STAGIONE 01 - CAPITOLO 03 - Aetshoon

Immagine
NoN GdR Ci eravamo lasciati con Aelar davanti alla bacheca con gli avvisi il quale doveva scegliere una missione in cui andare a cacciarsi. Avendo generato 9 possibili avventure o missioni ho deciso di fare così: lancerò 1d10. Se il numero che salterà fuori sarà compreso tra 1 e 9, andrò a scegliere la missione associata. Se dovesse palesarsi un 10... direi che potrebbe succedere qualcosa di inaspettato  che scopriremo, eventualmente, in seguito. Andiamo con il lancio del dado. Ed ecco quindi la missione: la caserma locale ha emesso una taglia su un certo Tiefling di nome Aetshoon. Molto bene signora Aetshoon (sì ho deciso che sia di genere femminile), la caccia ha inizio! Prima però Aelar dovrà recarsi in caserma per raccogliere notizie su questo Tiefling. GdR Strappò il foglietto dalla bacheca e se lo infilò in una tasca sotto la tunica. Li aveva letti tutti, ma la sua attenzione si era fissata su quell'ultimo. Nel leggerlo aveva avuto un moto interiore, un sussulto e lo aveva se...

STAGIONE 01 - CAPITOLO 02 - In cerca di avventura

Immagine
GdR Si risvegliò il giorno successivo al canto degli uccelli. Era l'alba. Dal piano di sotto saliva un buon profumo di cibo e si sentiva già il vociare di qualche cliente. Probabilmente Iuccia si era alzata presto quella mattina ed aveva aperto per gli ambulanti che stavano allestendo il mercato del paese, mettendo così a disposizione i propri servizi. Aelar si sedette sul letto e si stiracchiò le braccia. Era di buon umore, perchè i raggi di sole, annunciatori di una bella giornata, lo avevano sempre messo di buon umore. Si rivestì e preparò lo zaino, piegò la coperta e la ripose al fondo del letto per poi affacciarsi alla finestra. Aprendo le persiane si ritrovò davanti la grande piazza centrale che si stava riempiendo di bancarelle, carretti e carri ed i primi clienti stavano già facendo capolino dalle loro case o stavano entrando nella piazza dalle tre vie di accesso. Scese al piano di sotto e si sedette al tavolo. Fece cenno allo stesso cameriere della sera precedente che avre...

STAGIONE 01 - CAPITOLO 01 - Le Terre di Grandis

Immagine
GdR Le Terre di Grandis erano un'ampia zona di territorio, principalmente pianeggiante, che si trovava a nord ovest del regno. Erano incorniciate ad ovest ed a sud da alte montagne e solo il territorio ad esse vicino presentava delle colline. Dalla catena montuosa di cui si parlava pocanzi nasceva il fiume più grande del regno, il Pho, che attraversava in parte queste terre per poi puntare a nord ovest in un lungo viaggio che che tagliava in due tutto il nord del regno. Le Terre di Grandis erano un ducato suddiviso a sua volta in sette piccole territori. Ognuno di essi era governato da un proprio governante che a volte prendeva il nome di Marchese, altre volte Barone, etc. Questo figuro risiedeva in una delle Sette Sorelle, così venivano chiamate le sette città che componevano il quadro geopolitico di queste terre. Le sette sorelle erano: Khunis (Ducato) Fhosan (Baronia) Shaluz (Marchesato) Bhar (Viscontado) Albha (Marchesato) Mondho (Viscontado) Savhiglia (Contea) La più grande e ...

NOTE TECNICHE

Immagine
Allora è davvero arrivato il momento di iniziare e, sinceramente, non vedo l'ora, ma, prima di farlo devo ancora dare due informazioni tecniche su come saranno organizzati i post di gioco per una maggiore comprensione delle giocate. I post saranno organizzati in Stagioni e Capitoli, pertanto: ogni post riporterà nella parte del titolo l'identificazione della Stagione seguita da un numero identificativo della stessa e del Capitolo. Relativamente al Capitolo potrebbe essere che un determinato Capitolo non si termini in un unico post, pertanto la parte di Capitolo potrebbe essere accompagnata da una coda relativamente alla Prima Parte, Seconda Parte etc. Ovviamente la parte di Stagione sarà relativa ad un arco narrativo particolarmente lungo, mentre la parte di Capitolo identificherà una certa scena o comunque, un arco narrativo breve. Al termine della scrittura di un post, sulla base di quello che sarà emerso nel racconto, proverò anche a dare un titolo a quel capitolo. Facciamo ...

IL PERSONAGGIO - TERZA PARTE

Immagine
Ciao a tutt ə, con questo terzo post vado a concludere la preparazione del personaggio andando a trattare i seguenti argomenti: Origine stregonesca Background Piccoli particolari Origine Stregonesca Ogni stregone può vantare una un'origine diversa per la sua magia innata. Anche se esistono molte varianti, la maggior parte di queste origini ricade in due categorie: discendenza draconica e magia selvaggia. Qui lo dico e qui lo nego, la discendenza draconica è senz'altro quella che preferirei dal punto di vista di background etc., ma sceglierò la magia selvaggia perchè penso che per il gioco in solitaria sia più divertente da giocare e possa creare quei guizzi narrativi a cui sarà divertente andare dietro. Per cui: che magia selvaggia sia! La magia innata dello stregone deriva dalle forze del caos che sottostanno all'ordine del creato. Lo stregone potrebbe essere rimasto esposto alla magia grezza, forse attraverso un portale planare che conduceva al Limbo, ai Piani Elementali...